Cosa vedere a Firenze

Cosa vedere a Firenze

Firenze ha molti angoli da esplorare e luoghi da visitare. Scopriamo insieme i principali punti d’interesse della città e le visite da realizzare assolutamente a Firenze:

Sapevate che Firenze è stata capitale d'Italia per sei anni, poco dopo la nascita del Regno d'Italia? E come poteva essere altrimenti: la culla del Rinascimento è piena di monumenti di importanza storica innegabile. Questa destinazione, fondata dall'imperatore Giulio Cesare in persona, è oggi una delle città più belle del mondo. I suoi palazzi, le opere d'arte, i santuari e l'incantevole Lungarno attirano ogni anno milioni di turisti.

Il David, una delle sculture più famose di Michelangelo, la cattedrale di Santa Maria del Fiore con la mitica cupola del Brunelleschi, il Ponte Vecchio, che ha resistito alla Seconda Guerra Mondiale, la Nascita di Venere del Botticelli o l'Annunciazione di Leonardo da Vinci sono solo alcune delle tante cose meravigliose da vedere a Firenze.

Una donna osserva l'Arno da uno dei ponti di Firenze

I must di Firenze

Il capoluogo toscano ha dato i natali a molti artisti famosi. Qui sono nati personaggi del calibro di Donatello, Dante Alighieri e Botticelli, tra i tanti altri. Non è infatti strano trovare tracce della loro presenza in città. Dipinti e affreschi, statue e monumenti, palazzi signorili e steli celebrative: Firenze è disseminata di bellezza. Non sorprende infatti che sia diventata città simbolo della storia dell'arte universale. Se è la prima volta che la visitate vi conisgliamo caldamente di partecipare a un free tour di Firenze. È il modo migliore per esplorare il suo patrimonio immenso. Una soluzione ancora più completa è un tour privato della città, riservato solo al vostro gruppo.

Piazza del Duomo è il punto di partenza perfetto di qualsiasi visita d Firenze. Qui infatti si trovano alcuni dei suoi monumenti più significativi. Prima fra tutte, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con l'incantevole Campanile di Giotto e la facciata decorata da marmi policromi. Davanti alla Cattedrale si staglia poi il Battistero di San Giovanni, esempio illustre dell'architettura rinascimentale. Tutti e tre i monumenti Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Se volete visitarli non perdetevi questo tour del Battistero con accesso al Campanile di Giotto.

A pochi passi da Piazza del Duomo sorge anche la bellissima Piazza della Signoria, con la sua loggia decorata da pregievoli sculture e l'iconica statua del Tritone. Da qui si accede ad alcuni dei più importanti musei della città, che vedremo più avanti. Ma basta una breve sosta in questo slargo cittadino per rendersi conto che Firenze intera è un museo a cielo aperto. 

Top 10

Vedi

Monumenti ricchi di storia

Firenze è stata nominata Città Europea della Cultura nel 1986, diventando così la seconda città al mondo a ricevere tale onore, solo dopo Atene. Il premio gli è stato concesso proprio per la ricchezza monumentale del suo centro storico, che è molto ben conservato. Tra le cose che maggiormente colpiscono l'interesse dei turisti c'è sicuramente la cupola del Brunelleschi. Quest'imponente opera ingenieristica vanta 45 metri di diametro ed è un vero e proprio gioiello architettonico.

Un'altra cosa da vedere assolutamente a Firenze è l'iconico Ponte Vecchio, una struttura che sembra sospesa nel tempo e che è sorprendentemente giunta intatta ai giorni nostri. Nel Medioevo e nel Rinascimento ospitava le botteghe di diversi artigiani, compreso lo studio di Leonardo da Vinci, ch per un periodo condusse qui i suoi studi sulla dinamica dei fluidi. Oggi ospita orafi e maestri del cuoio, ed è una tappa essenziale di questo tour della Firenze di Michelangelo e Leonardo da Vinci.

Ma c'è di più. Piazzale Michelangelo, che ospita una replica in bronzo del David di Michelangelo, offre una vista incredibile sul profilo della città ed è anche uno dei posti migliori per ammirare il tramonto fiorentino. Per spostarsi da un monumento all'altro in modo comodo e rilassante, potete prenotare un posto a bordo dell'autobus turistico di Firenze

Monumenti e attrazioni turistiche

Vedi

I migliori musei di Firenze

Non c'è storia: la Galleria degli Uffizi non solo è il museo più importante di Firenze, ma del mondo intero. Qui sono custodite le più belle opere di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano e molti altri artisti eccelsi. È una tappa obbligata di ogni viaggio in città. Si tratta anche di un museo estremamente vasto che vi consigliamo di visitare in compagnia di una guida esperta che saprà guidarvi tra le sue splendide sale. Vi avvisiamo: è altamente probabile che visitando questo museo possiate speriementare la sindrome di Stendhal!

Tra gli altri musei imperdibili di Firenze spicca anche la Galleria dell'Accademia. Questa si trova a pochissima distanza dagli Uffizi ed è famosa per ospitare l'originale David di Michelangelo. Ma non solo, all'interno della galleria c'è un'intera zona dedicata a Michelangelo, oltre al Museo degli strumenti musicali, dove è custodito una rarissimo Stradivarius del 1690. Anche in questo caso vi suggeriamo di esplorare la Galleria dell'Accademia con una visita guidata.

Per finre, non perdetevi il Museo del Duomo, che ospita l'autentica Porta del Paradiso, e Palazzo Vecchio. Quest'ultimo è il simbolo della vita politica fiorentina ed è anch'esso sede di splendide opere d'arte, per lo più capolavori di Michelangelo, Leonardo e Verrocchio. Potete scoprire le sue sale con questo imperdibile tour guidato di Palazzo Vecchio.

Scoprite i dintorni di Firenze

Firenze è un punto di partenza strategico per esplorare le città e i borghi toscani. Pisa, ad esempio, è a meno di un'ora e mezza di auto. Le leggendarie Cinque Terre sono a meno di tre ore e Siena a meno di 80 chilometri. Senza contare i borghi più belli e suggestivi della regione, come San Gimignano e la sua suggestiva selva di torri medievali.

Da Firenze è anche possibile partire alla scoperta dei sapori toscani più genuini, con degustazioni di vini a Chianti e Montepulciano. Di seguito troverete informazioni dettagliate sulle destinazioni più popolari e sulle opzioni di trasporto per raggiungerle: