
Vernacolo fiorentino
I dialetti toscani non presentano grandi differenze rispetto all’Italiano. Esistono, comunque, alcune difformità che danno vita ai vernacoli regionali, come il Fiorentino, il Lucchese o il Livornese.
Il fiorentino è uno dei dialetti più studiati d'Italia, con una ricchezza sintattica e fonetica straordinaria. Nella grammatica fiorentina è frequente che le consonanti occlusive, poste tra due vocali, tendano a essere aspirate, come ad esempio nella parola casa (‘asa).
Qui di seguito, vi proponiamo alcune parole del Fiorentino.
Parole del Fiorentino
- Esclamazione
- Giuee!
- A quanto pare
- Arregola
- Fare attenzione
- Abbadare
- Fare attenzione
- Cahare
- Guarda
- Bada
- Incontrarsi
- Beccassi
- Piacere
- Garbare
- Uscire
- Sortire
- Orecchini
- Bùccole
- Giubbotto
- Brusotto
- Pancia
- Bruzza
- Cuoco
- Coho
- Soldi
- Dindi
- Bambino/a
- Mimmo/a
Cibi in Fiorentino
- Melanzane
- Petorciane
- Cetriolo
- Treciòlo/Triciòlo
- Melone
- Popone
- Würstel
- Iustis/Iuston
- Pane tostato con aglio
- Fettunta
- Pasta di pane fritta
- Fihattola
- Focaccia
- Schiacciata
- Pastasciutta
- Paste
- Gnocchi di patate
- Topini