
Museo dell'Opera del Duomo
Il Museo dell’Opera del Duomo conserva molte sculture e pezzi originali che, per motivi di conservazione, furono sostituite da copie all'interno della Cattedrale, del Battistero e del Campanile.
Nel museo si espongono anche alcuni attrezzi e vari modellini della facciata della Cattedrale e della sua cupola.
Il Museo dell’Opera del Duomo si trova all'interno di un antico palazzo, situato dietro alla cupola della Cattedrale. Per la costruzione degli edifici della Piazza del Duomo, nel palazzo lavorarono artisti del calibro di Donatello e Brunelleschi. L’Opera del Duomo è il luogo dove Michelangelo scolpì il suo famoso David.
La collezione
Per non essere prolissi, citeremo qui soltanto tre fra le opere più famose della vasta collezione del Museo dell'Opera del Duomo:
- Pietà Bandini (Michelangelo): Michelangelo la creò per decorare la propria lapide nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Successivamente, l'artista decise di vendere la scultura, poiché in futuro avrebbe voluto essere seppellito a Firenze.
- Maria Maddalena (Donatello): Realizzata nell’ultima tappa della sua vita, Donatello ritrae Maria Maddalena con fattezze estremamente originali per l’epoca, ovvero anziana e sofferente.
- La Porta del Paradiso (Lorenzo Ghiberti): Lorenzo Ghiberti impiegò 27 anni per realizzare i pannelli della porta settentrionale del Battistero. Il nome di quest’opera fu assegnato da Michelangelo, realmente colpito dal lavoro di Ghiberti.
È raccomandabile?
Se descriviamo questo museo come il luogo che conserva "le sculture originali e i bozzetti degli edifici di Piazza del Duomo”, non risulta particolarmente interessante ma, se avete visitato i musei più famosi e volete approfondire ancora di più la cultura fiorentina, il Museo dell’Opera del Duomo è un’opzione più che raccomandabile.
Come vantaggio, è un centro espositivo poco noto al pubblico e, perciò, non troverete code esagerate, come negli altri musei della città.



Orario
Da lunedì a domenica: dalle ore 9:00 alle 19:00.
Il Museo è chiuso il primo martedì di ogni mese.
Nei mesi estivi il sabato chiude alle ore 21:00.
Prezzo
Biglietto unico: 18€ (per la cattedrale, la cupola, la cripta, il battistero, il campanile e il Museo dell'Opera del Duomo). Bambini fra i 6 e gli 11 anni: 3€.
Bambini con meno di 6 anni: Ingresso gratuito.
Luoghi vicini
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore (135 m) Campanile di Giotto (177 m) Piazza del Duomo di Firenze (196 m) Battistero di San Giovanni (219 m) Museo Nazionale del Bargello (293 m)