
Campanile di Giotto
Il Campanile di Giotto è il campanile più slanciato della Cattedrale di Firenze. È considerato uno dei più belli d’Italia, grazie alla straordinaria armonia dei suoi colori e delle proporzioni.
La torre ha un rivestimento in marmo bianco, verde e rosso, simile a quello di Santa Maria del Fiore.
Dati sul Campanile
La costruzione del Campanile iniziò nel 1334, seguendo il progetto di Giotto che, sfortunatamente, non vide la sua opera conclusa. Dopo la sua morte fu passato il testimone ad Andrea Pisano, che terminò la costruzione del campanile nel 1359.
La parte inferiore della torre è decorata da 54 bassorilievi, mentre nella zona superiore vi sono varie statue di santi e profeti. Le sculture che si conservano nel campanile sono delle copie e i loro originali si possono contemplare nel Museo dell'Opera del Duomo.
Firenze vista dall'alto
Il campanile ha 414 gradini, che consentono di raggiungere la sua parte più alta; non è, comunque, una salita troppo faticosa. I visitatori sono ben ricompensati per il loro sforzo quando, dopo aver raggiunto 84 metri d’altezza, possono godersi una delle migliori viste di Firenze.
Dato che ha un’altezza simile a quella della cupola di Santa Maria del Fiore, riteniamo che sia più interessante salire su quest’ultima e approfittare per vedere gli affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e di Federico Zuccari.


Orario
Tutti i giorni: dalle ore 8:15 alle 19:00.
Prezzo
Biglietto unico: 30€ (32,10US$) (per la cattedrale, la cupola, la cripta, il battistero, il campanile e il Museo dell'Opera del Duomo).
Minori da 7 a 14 anni: 12€ (12,90US$).
Minori di 6 anni: Ingresso gratuito.
Luoghi vicini
Piazza del Duomo di Firenze (41 m) Cattedrale di Santa Maria del Fiore (54 m) Battistero di San Giovanni (60 m) Museo dell'Opera del Duomo (177 m) Museo Nazionale del Bargello (319 m)